Giocata la penultima giornata del Campionato Italiano su Campo Piccolo sui campi di Renon e Solbiate Arno.
Nel girone Alto Adige/Südtirol la testa del gruppo è condivisa da Sterzing e Gargazon grazie anche alla vittoria di Gargazon
proprio contro Sterzing per 7 a 5 anche se nel computo degli scontri diretti Sterzing rimane in vantaggio avendo vinto all'andata per 11 a 7. Dietro la coppia di testa troviamo a 9 punti di distanza Ritten Sport che è riuscita a distaccare le avversarie nella lotto per il terzo posto grazie alle 2 vittorie contro Algund A e SSV Diamante. Dietro Ritten troviamo Algund A che oltre alla sconfitta con Ritten ha dovuto subite un ko anche da Gargazon. Al quinto posto, e ultimo utile per i playoff, troviamo Algund B che ha fatto un grande passo in avanti per la qualificazione riuscendo a battere Diamante per 11 a 4.
proprio contro Sterzing per 7 a 5 anche se nel computo degli scontri diretti Sterzing rimane in vantaggio avendo vinto all'andata per 11 a 7. Dietro la coppia di testa troviamo a 9 punti di distanza Ritten Sport che è riuscita a distaccare le avversarie nella lotto per il terzo posto grazie alle 2 vittorie contro Algund A e SSV Diamante. Dietro Ritten troviamo Algund A che oltre alla sconfitta con Ritten ha dovuto subite un ko anche da Gargazon. Al quinto posto, e ultimo utile per i playoff, troviamo Algund B che ha fatto un grande passo in avanti per la qualificazione riuscendo a battere Diamante per 11 a 4.
Nel girone Lombardia si sono disputate 6 partite con le squadre che hanno incontrato tutte le altre nella stessa giornata. Al termine della giornata troviamo in testa FC Molotov Milano che sorpassa QT8 Milano grazie alle 3 vittorie su 3 partite giocate a dispetto dei cugini milanesi che si sono dovuti accontentare di una sola vittoria contro Sesto San Giovanni. Dietro il duo di testa che lotterà ancora per i primi due posti del girone, nell'ultima giornata avremo lo scontro diretto che potrebbe essere determinante, troviamo i Wild Boars Varese che grazie alle due vittorie contro QT8 Milano e Sesto San Giovanni riscatto una stagione iniziata veramente male (1 pareggio e 3 sconfitte) e conquistano il terzo posto che vale i playoff; alle spalle dei cinghiali di Varese troviamo Sesto San Giovanni che pur rimediando 3 sconfitte ha mostrato un grande miglioramento di gioco con anche l'esordio di diversi giovani ragazzi che promettono bene.
La prossima giornata, l'ultima, si giocherà il 17 febbraio, mentre i playoff si giocheranno il 23-24 marzo in sede ancora da assegnare.
Ecco i risultati completi della giornata e il programma ufficiale dei playoff decisi dalla FIUF.
Girone AltoAdige/Sudtirol
Asc
Algund Raffaisen B
|
-
|
SSV
Diamante Bolzano
|
11
|
-
|
4
|
Ufg Raika
Liftex Gargazon
|
-
|
SV
Sterzing Volksbank
|
7
|
-
|
5
|
Ritten
Sport
|
-
|
Asc
Algund Raffaisen A
|
12
|
-
|
8
|
SV
Sterzing Volksbank
|
-
|
Asc
Algund Raffaisen B
|
10
|
-
|
8
|
Ritten
Sport
|
-
|
SSV
Diamante Bolzano
|
19
|
-
|
2
|
Ufg Raika
Liftex Gargazon
|
-
|
Asc
Algund Raffaisen A
|
10
|
-
|
5
|
Girone Lombardia
NGSR
Sesto San Giovanni
|
-
|
Uhc Wild
Boars Varese
|
2
|
-
|
12
|
QT8
Hockey Milano
|
-
|
FC
Molotov Milano
|
2
|
-
|
4
|
QT8
Hockey Milano
|
-
|
Uhc Wild
Boars Varese
|
5
|
-
|
9
|
FC
Molotov Milano
|
-
|
NGSR
Sesto San Giovanni
|
5
|
-
|
3
|
Uhc Wild
Boars Varese
|
-
|
FC
Molotov Milano
|
1
|
-
|
4
|
NGSR
Sesto San Giovanni
|
-
|
QT8
Hockey Milano
|
2
|
-
|
6
|
Schema Playoff
Quarti di finale
1
|
1ª Alto Adige
|
-
|
5ª Alto Adige
|
2
|
2ª Lombardia
|
-
|
3ª Alto Adige
|
3
|
1ª Lombardia
|
-
|
4ª Alto Adige
|
4
|
2ª Alto Adige
|
-
|
3ª Lombardia
|
Semifinali
Vincente 1
|
-
|
Vincente 2
|
|
Vincente 3
|
-
|
Vincente 4
|
23 commenti:
Ma tutti gli anni si scopre la formula dei playoff solo a metà campionato? :O:O:O
non è che ci sono molte formule...
Adesso, non esageriamo.
La formula dell'anno scorso aveva molto più senso: prime in semifinale e le altre a partire dai quarti.
Anche perché quest'anno su 10 squadre ne arrivano ai play-off 8. E' una cosa assurda, inguardabile e che non succede in nessuno sport.
(Non si tiene nemmeno conto delle composizioni dei gironi: in quello lombardo quale sarà mai la squadra che arriva ultima tra 3 veterane e un team ancora molto giovane e acerbo???) Di fatto tutta la regular season per il girone lombardo ha davvero poco senso e diventa solo questione di piazzamento.
Molto più giusto era farne passare 4 su 6 in Alto-Adige e 2 su 4 in Lombardia.
Poi dire che non ci sono molte formule... due anni fa ne passavano uguale come quest'anno 3 da un lato e 5 dall'altro, ma nel gruppo delle 5 ai play-off giocava la seconda contro la terza.
Questa volta è la prima contro la quinta. Ma perché??
Poi concordo, quando uno si iscrive al campionato deve GIA' sapere la formula dei play-off.
E' così in QUALUNQUE sport serio. PUNTO.
Personalmente trovo questa formula per i play off molto "strana", secondo me la cosa migliore da fare sarebbe semplicemente far passare ai play off le prime 2 dei gironi facendo solo semifinale e finale. Capisco però anche la scelta di far partecipare più squadre ai play off, però mi sembra che questi accoppiamenti siano squilibrati. io avrei optato per la seguente formula:
Quarti A 1 AA - 3 LO
B 2 Lo - 3 AA
C 1 Lo - 5 AA
D 2 AA - 4 AA
Semi Vincente A - Vincente B
Vincente C - Vincente D
In quanto si premia la prima qualificata di entrambi i gironi facendole incontrare la squadra che si è classificate per "ultima" dell'altro girone.
Ciao,
sotto il motivo come si sono composti i quarti di finale.
Spero che si capisce bene i motivi.
Saluti
Patrick, Competition Manager
Miglior squadra: 1 AA (sono più squadre in AA ed è più difficile a vincere quel gruppo)
2 classe: 1 Lombardia, 2 Alto Adige (penso che queste due squadre si possono valutare sullo stesso livello)
3 classe: 2 Lombardia, 3 Alto Adige (vedi sopra)
4 classe: 3 Lombardia, 4 Alto Adige (vedi sopra)
Ultima squadra: 5 AA
La prima del AA si è meritata l'avversario più facile, mentre nelle altre partite si possono incrociare le squadre Lombarde con quelle dell'Alto Adige che significherebbe:
1 AA - 5 AA
2 LO - 3 AA
1 LO - 4 AA
3 LO - 2 AA
Ribadendo il fatto che, a mio parere, si dovrebbero qualificare solo le prime 2 di ogni girone; volendo fare anche i quarti di finale sarebbe più corretto che le prime classificate dei due gironi siano trattate nello stesso modo, affrontando entrambe l'ultima classificata del girone opposto. Dare per scontato che chi arriva primo nel girone Alto Adige è la squadra più forte di tutte mi sembra non corretto, se poi è davvero la più forte non dovrebbe avere difficoltà a battere la terza classificata del girone Lombardia...E' vero che da qualche anno i campioni d'Italia sono "targati" Alto Adige, ma non dimentichiamoci che l'anno scorso nelle prime 4 posizione, 3 erano occupate da squadre provenienti dal girone Lombardia.
ok va bene ma almeno una partita dei quarti di finale dev'essere AA contro AA. Allora prendi il quinto dell'AA e mettilo all'quarto posto della Lombardia allora hai perfettamente i quarti di finale che si sono decisi di farle.
Sul numero di squadre che si qualificano si può parlare se sono troppi.
saluti
patrick
Grazie Patrick per la esaustiva e corretta spiegazione.
Eh ma infatti Patrick, è proprio l'ultima cosa che hai detto quella importante. Sul ragionamento che hai fatto io sono anche d'accordo, ci può stare, ha la sua logica.
Le due cose secondo me PROFONDAMENTE sbagliate sono:
- vanno ai play-off l'80% delle squadre (è come se nel campionato di calcio andassero alla Champions League 16 squadre su 20!!!).
- sapere la formula play-off a META' stagione.
Sistemate queste due cose, poi sui vari accoppiamenti si può avere opinioni diverse, ma QUESTE due cose andrebbero messe a posto assolutamente. IMHO.
ciao giorgio - ti prego però a non fare confusione tra calcio e uno sport "hockeyistico" - per esempio in Svizera entrano 8 su 12 squadre in play-off. In Serie A hockey su ghiaccio in Italia 8 su 10, altri anni entravano anche 8 su 9...
la scelta era tra 6 o 8... anche sei andavano bene così però possono giocare i play-off le squadre del Varese e del Algund B.
sapere la formula a metà stagione è siccuramente troppo tardi - ma alla fine (per fortuna) non cambia il fatto che le migliore squadre si qualifichanno
concludendo con una frase positiva posso dire che qui in Alto Adige abbiamo avuto davvero un campionato bello con 6 squadre, giocatori molti giovani e belle partite aperte fino all'ultimo. Davvero bel campionato, anche se il livello non è più quello di anni fa
saluti - patrick
meglio, se non e`piu`quello di anni fa.. il campo piccolo dovrebbe essere fatto per dare spazio ai giovani e agli esordienti, piu`che altro.. per lo stesso discorso, credo sia meglio allargare il piu`possibile i playoff.. peccato che il girone lombardia ne conti solo 4 quest'anno, che e`accaduto a ispra?.. da quel che sapevo avevano anche un bel po' di giovani ormai in eta`compatibile con un campionato maggiore..
Da quello che si sa Ispra è rimasta con pochi adulti e i giovani sono impegnati nel campionati juniores svizzeri, comunque la loro età è sui 12-13 anni e quindi ancora piccoli. Speriamo in un loro ritorno l'anno prossimo.
ho appena guardato sul sito.. ne hanno anche del 1997-1998.. un paio di adulti e un debortoli, e per l'anno prossimo hai una squadretta!..
Anch'io spero che Ispra l'anno prossimo torni a giocare un campionato in Italia anche perchè il lavoro sui giovani fatto da Raimondo è stato ottimo, gli junior D (1999-2000) quest'anno stanno facendo un ottimo campionato, 5 vittorie e 1 pareggio su 10 partite giocate rispetto agli anni precedenti dove perdevano spesso.
Ciao a tutti , sono Marzio . Concordo con patrick e gli altri sull'importanza di avere una giornata finale con + squadre possibile , altrimenti i nuovi non giocano mai . Quello che vorrei veramente è trovare nuove realtà da inserire , magari in Veneto (Auronzo) , Lazio o altre zone che conoscono già il floorball . Dopo possiamo iniziare a discutere sulle formule , quando avremo una ventina di squadre sparse in Italia
Salve, sono Sandro del Floorball Ciampino, quasi sicuramente visto il numero elevato di praticanti, per il prossimo anno è in programma la partecipazione al campionato senior a campo piccolo girone lombardia, per la prossima stagione.
Sarete i benvenuti allora! :)
Bene Sandro, speriamo che anche altre squadre si aggiungano l'anno prossimo perché secondo me il Campo Piccolo deve diventare il campionato propedeutico al Campo Grande per tutte quelle squadre nuove che voglio iniziare a giocare. Sarebbe bello un ritorno anche dei Viking e di qualche altra squadra laziale e toscana e campana visto che lì ci sono i delegati regionali.
Buongiorno a tutti noi del floorball ciampino, possiamo giocare solo a campo piccolo perchè non abbiamo una palestra grande, speriamo in futuro di avere una struttura per campo grande, in quanto i costi per il palazzetto sono molto alti per le nostre possibilità econimiche e poi a campo piccolo i ragazzi si divertono tanto, anche se il campo grande è tutta un altro gioco !!!
sandro floorball ciampino...
per lo stesso motivo qualche anno fa, per la durata di una stagione o forse di più, non ricordo bene, due squadre delle nostre parti si allenavano assieme su CG nella stessa palestra; riscaldamento in comune, poi ciascuna squadra faceva i propri esercizi nella propria metacampo (salvo quando gli esercizi richiedevano l'intero campo, per cui i giocatori si mescolavano) e poi partitella finale gli uni contro gli altri.. molto interessante come esperimento, anche per testare un po' le tattiche, e a me pare che abbastanza bene.. potrebbe essere una soluzione fattibile da quelle parti?
*che abbia funzionato abbastanza bene..
Ciao !!!
La tua idea è molto interessante, tuttavia il problema principale non è tanto la palestra ma la giovane età dei ragazzi che non potrebbero allenarsi insieme alla viking roma !!! troppo grandi... tuttavia se le prossime elezioni regionali daranno ragione al nostro vice-sindaco che ci sostiene potremmo relaizzare una nuova struttura per giocare a campo grande in alternativa al palazzetto..... sandro floorball ciampino
Salve, per quanto riguarda il campionato senior del prossimo anno a campo piccolo, noi del floorball ciampino abbiamo la disponibilità della domenica mattina al palazzetto comunale e ospitare almeno tre gare contro squadre del girone lombardia, in modo tale da dare visibilità al floorball anche qui a ciampino, in quanto a livello scolastico e giovanile è molto diffuso e praticato.
grazie sandro
Posta un commento